Attività A.S. 2024-25
Archivio degli eventi e delle attività didattiche ed extradidattiche svolte negli anni precedenti.
Al Branchina di Adrano, saluto e gratitudine ai colleghi in pensione
Nel corso dell’ultimo Collegio Docenti dell’Istituto "Branchina" di Adrano, il Dirigente Scolastico, prof. Vincenzo Spinella, ha rivolto un sentito saluto all’intera comunità scolastica, con un particolare pensiero alla prof.ssa Fina Russo, al sig. Nicola Privitera e al sig. Amato, appartenenti al personale ATA, che si apprestano ad andare in pensione insieme a lui.
Il momento è stato arricchito dal caloroso intervento del DSGA, dott. Gueli, il quale ha voluto sottolineare il profondo valore umano e professionale dei colleghi in uscita, esprimendo gratitudine per l’impegno e la dedizione che hanno contraddistinto il loro percorso all’interno dell’istituto.
Video Pensionamento del DS, docenti e personale ATA
RASSEGNA STAMPA:
Festa della creatività
Festa di Creatività al Branchina di Adrano: Un Saluto Speciale per l’Ultimo Giorno di Scuola e per il Dirigente Vincenzo Spinella
All’Istituto "Branchina" di Adrano una coloratissima e coinvolgente 'Festa della Creatività', organizzata in occasione dell’ultimo giorno di scuola. L’evento ha visto protagonisti studenti, docenti e famiglie in un’esplosione di arte, musica, laboratori e performance che hanno celebrato l’entusiasmo e l’energia della comunità scolastica.
Ma quest’anno la festa ha assunto un significato ancora più profondo: durante la manifestazione, il Dirigente Scolastico Prof. Vincenzo Spinella ha ufficializzato la conclusione del suo mandato, dopo due anni di intensa e proficua attività alla guida dell’Istituto**.
“Lascio un Branchina più forte, più moderno e più pronto al futuro,” ha dichiarato il dirigente Spinella visibilmente emozionato. “È stata un’esperienza straordinaria, vissuta con passione, insieme a un corpo docente competente e a studenti straordinari.”
Sotto la sua guida, l’istituto ha conosciuto una notevole crescita sia tecnica che strutturale, grazie a un’attenta pianificazione e alla valorizzazione delle risorse del PNRR. Sono stati implementati nuovi laboratori, ambienti digitali avanzati e spazi rinnovati per una didattica sempre più inclusiva e innovativa.
Il saluto al dirigente è stato accompagnato da un lungo applauso e da numerosi momenti di affetto e riconoscenza da parte di colleghi, studenti e famiglie.
La festa, tra colori, musica e creatività, ha dunque segnato non solo la chiusura dell’anno scolastico, ma anche la fine di una fase significativa per il Branchina, pronto ora ad affrontare nuove sfide nel segno della continuità e dell’innovazione.
Adrano, Brigida Morsellino presenta agli studenti le opportunità dell’ITS “Duca degli Abruzzi”
Adrano, 29 maggio 2025 – Al Branchina di Adrano, in un’iniziativa condivisa dal preside Vincenzo Spinella, il dirigente dell’ITS “Duca degli Abruzzi” di Catania, Brigida Morsellino, ha presentato agli studenti di Adrano le opportunità offerte dall’ITS dedicato alla mobilità sostenibile.
L’incontro è stato coordinato dalla responsabile per l’orientamento del Branchina, prof.ssa Damiana Fiscella, e dalla prof.ssa Elisa Zammataro.
Durante l’incontro, la preside Morsellino ha tenuto una presentazione interattiva del suo ultimo libro, “Sale e sudore”, una raccolta di racconti che esplorano le esperienze di uomini e donne di mare. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di stimolare il dibattito e il confronto con gli studenti, coinvolgendoli attivamente attraverso la narrazione e la riflessione su temi attuali e sociali.
L’incontro si inserisce in un percorso di collaborazione e sensibilizzazione promosso dal Branchina e dall’ITS “Duca degli Abruzzi”, volto a far conoscere agli studenti nuove opportunità formative e professionali nel campo della mobilità sostenibile e della cultura del mare.
Visualizza l'intervista al seguente link
Adrano incontra Manolo Luppichini: testimonianze e ispirazioni dal pioniere del media-attivismo
Oggi ad Adrano il regista Manolo Luppichini ha portato la sua preziosa testimonianza di vita e professionale in due importanti appuntamenti: al Branchina, su iniziativa del Dirigente Scolastico Vincenzo Spinella, e all’Istituto Bascetta, dove l’iniziativa è partita dalla Dirigente Scolastica Mirella Mancuso. Due incontri intensi e ricchi di spunti, capaci di emozionare e ispirare gli studenti presenti.
Manolo Luppichini, regista e filmmaker attivo dal 1994, è considerato uno dei pionieri del media-attivismo in Italia. Ha raccontato nei suoi documentari e reportage temi cruciali come i movimenti sociali, i diritti umani e i conflitti internazionali, collaborando con emittenti nazionali e internazionali come RAI, Sky e Al Jazeera. Tra i suoi progetti più noti c’è “Demopatia”, realizzato insieme a Zerocalcare e ActionAid, dedicato alla crisi della democrazia.
Progetto “Naufragar mi è dolce in questo mare”
Si conclude all’insegna della creatività e della riflessione l’anno scolastico 2024/2025 all’Istituto Branchina di Adrano. Tra gli eventi più significativi, la cerimonia finale del Progetto – Poesia “Naufragar mi è dolce in questo mare”, coordinato dalla prof.ssa Lina Uccellatore, ha celebrato il potere della parola poetica e l’impegno degli studenti.
Il progetto ha accompagnato i ragazzi lungo un percorso di espressione personale e sensibilità letteraria, culminando nel Concorso di Poesia 2025, che ha visto la partecipazione attiva e appassionata di numerosi alunni. I testi presentati hanno testimoniato una sorprendente maturità espressiva e una profonda capacità di introspezione.
Durante la cerimonia, il dirigente scolastico Vincenzo Spinella ha rivolto un messaggio incoraggiante agli studenti, sottolineando come sia fondamentale, oggi più che mai, «imparare a essere protagonisti consapevoli del nostro cammino per contribuire alla costruzione di un futuro migliore».
Del gruppo fanno parte anche Giuseppe Salamone, (V Turismo e secondo classificato al concorso nazionale di poesia) e Lorenza Gullotta (IV Turismo e prima al concorso nazionale di poesia), quest’ultima vincitrice del Concorso di Poesia sul tema della famiglia, a testimonianza di un talento che ha saputo varcare i confini locali e farsi apprezzare su scala nazionale. La progettazione grafica della brouchere di poesie è stata realizzata dall'alunno Omar Avellino di (IIIA Turismo). Madrina d'eccezione della cerimonia di premiazione la prof.ssa Melania Ardizzone. Presenti all'evento anche le collaboratrice del dirigente per il plesso Sud dell'istituto prof.ssa Lucia Firrarello e prof.ssa Maria Cristina Pappalardo.

Adrano, l’I.T.S. "Branchina": le classi IIIB e IIIC Grafica protagoniste nei progetti PCTO
Le classi IIIB e IIIC dell’indirizzo Grafica dell’I.T.S. “Branchina” di Adrano hanno partecipato a due distinti progetti PCTO, dimostrando competenze e spirito d’iniziativa. Gli studenti hanno ideato e realizzato un logo, un business plan e un video sul tema dell’inclusione, affrontando un percorso formativo che ha unito creatività, comunicazione e progettualità. I lavori sono frutto di un’attenta pianificazione e del costante supporto dei docenti Carmelo Crisafulli, Carmelo Aurite, Federica Gasparini, Cetty Chisari e Giulia Montecchi. Un'esperienza significativa che ha valorizzato il talento degli studenti.
Di seguito i link ai lavori:
L’attore Domenico Centamore incontra gli studenti dell’I.T.S. ‘Branchina’
Grande successo per l’evento culturale ospitato presso l’Istituto “Branchina” di Adrano, che ha visto la partecipazione straordinaria di Domenico Centamore, uno dei protagonisti della celebre fiction Rai Makari.
L’iniziativa, promossa con entusiasmo dal Dirigente Scolastico Vincenzo Spinella, è stata curata con passione dai docenti Melania Ardizzone, Maria Randazzo e Massimo Faraci per il ciclo 'Dialogo con il cinema'. Durante l’incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di dialogare direttamente con l’attore, ponendo domande sul suo ruolo nella fiction e sul significato del racconto televisivo ambientato in Sicilia.
Centamore ha risposto con grande disponibilità, sottolineando l’importanza della narrazione delle identità locali nel panorama nazionale.
L’evento ha rappresentato un significativo momento di confronto culturale, lasciando un’impronta positiva nella comunità scolastica.
RASSEGNA STAMPA
"La pace si fa Arte" - Infiorata di Noto 2025
Martedì 20 maggio alcune classi del nostro istituto (2 A TUR,2 A INF, 2 C GRAF., 2 B TUR, 2 A TRASP, 2 B INF, 1 A AFM, 2 A AFM, 3 A TUR, 1 A CAT, 2 C INF, 1 B TUR) hanno partecipato alla giornata conclusiva della quarantaseiesima edizione dell’Infiorata di Noto.
Il tema scelto per il 2025 è “La Pace si fa Arte"
Il Progetto CRM ad Adrano: Una Lezione di Vita Oltre il Volo
All’ITS “Pietro Branchina” di Adrano si è svolto un progetto formativo di altissimo valore educativo e umano dedicato al Crew Resource Management (CRM). Protagonista dell’incontro è stato il pilota comandante Andrea Ingrà, esperto professionista e formatore, che ha condotto un laboratorio esperienziale coinvolgente e ricco di spunti. L’iniziativa, fortemente sostenuta dal dirigente scolastico Vincenzo Spinella e sapientemente coordinata dai professori Julien Lemarchand e Rita Palazzotto, ha visto la partecipazione attiva di studenti e personale scolastico.
Il Comandante Ingrà ha guidato i partecipanti alla scoperta dei principi fondamentali del CRM: una metodologia nata in ambito aeronautico ma oggi applicata anche in settori critici come la sanità, l’industria marittima o il controllo del traffico aereo. L’obiettivo è migliorare la sicurezza, l’efficienza e la gestione delle risorse del team attraverso l’impiego ottimale delle risorse umane (membri dell’equipaggio, operatori, tecnici) e tecniche (strumenti, tecnologie, procedure).
Durante il laboratorio sono emerse chiaramente l’importanza della comunicazione efficace, della leadership condivisa, della consapevolezza situazionale e della gestione dello stress: competenze fondamentali non solo nel mondo dell’aviazione, ma anche nella scuola, nella vita quotidiana e in ogni contesto lavorativo. Il Comandante Ingrà ha saputo trasmettere questi concetti con simulazioni pratiche, esempi concreti e momenti di riflessione che hanno stimolato nei partecipanti senso critico, responsabilità e collaborazione.
Gli obiettivi del CRM – migliorare la comunicazione, promuovere il lavoro di squadra, gestire lo stress, aumentare la consapevolezza situazionale, perfezionare il processo decisionale e affrontare i conflitti – sono stati trattati con un linguaggio accessibile e coinvolgente, rendendo l’esperienza concreta e trasformativa.
Il progetto non è stato soltanto un’occasione per avvicinare i giovani al mondo dell’aviazione, ma un vero e proprio percorso di crescita personale e collettiva. L’esperienza con il Comandante Andrea Ingrà ha lasciato un segno profondo nella comunità scolastica, promuovendo una cultura della sicurezza, del rispetto dei ruoli e della valorizzazione del contributo di ciascuno nel lavoro di squadra. Un esempio virtuoso di come la formazione possa aprire orizzonti, ispirare i giovani e preparare cittadini consapevoli e responsabili.
Incontro con il prof Giorgio Bernardo Mattarella
Al Branchina di Adrano la Costituzione protagonista con il prof. Bernardo Giorgio Mattarella
Al Branchina di Adrano si è tenuto un importante incontro dal titolo “Costituzione, separazione dei poteri e conflitti istituzionali”, che ha trasformato l’aula magna dell’ITS in uno spazio di riflessione civica e giuridica. Ospite d’eccezione il prof. Bernardo Giorgio Mattarella, docente di Diritto amministrativo presso l’Università Luiss e Direttore del Centro di ricerca “Vittorio Bachelet”.
L’evento, inserito nel ciclo “Branchina Vero”, ha rappresentato un’occasione preziosa per gli studenti di confrontarsi con una delle figure più autorevoli del diritto pubblico italiano. L’iniziativa si colloca inoltre nel quadro del Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali (PESES), promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e diretto dal prof. Carlo Cottarelli.
Dopo i saluti istituzionali del dirigente scolastico prof. Vincenzo Spinella, il prof. Mattarella ha tenuto un intervento di alto profilo sul bilanciamento tra i poteri dello Stato e sulle possibili tensioni che possono emergere tra le istituzioni democratiche. L’intervento ha saputo coniugare rigore giuridico e capacità divulgativa, toccando anche temi di stretta attualità.
Particolarmente apprezzata è stata la sessione interattiva conclusiva, nella quale sono state presentate domande elaborate dagli studenti e raccolte attraverso supporti multimediali, rendendo il dibattito dinamico e partecipato.
L’evento è stato organizzato dal prof. Giuseppe Maccarrone con il Dipartimento di Diritto ed Economia. A coordinare l’intero ciclo di incontri “Branchina Vero” sono stati i docenti Elisa Zammataro, Paolo Di Primo, Carmelo Aurite e Salvo Finocchiaro, il cui impegno ha contribuito a costruire un percorso formativo di grande valore culturale e civico.
Ancora una volta il “Branchina” conferma il proprio ruolo di laboratorio di cittadinanza attiva, capace di stimolare nei giovani senso critico e consapevolezza democratica.
RASSEGNA STAMPA:
Incontro con Antonio Presti per il progetto “Grande Madre Etna”
All’Istituto Branchina di Adrano si è svolto l’incontro con il Mecenate Antonio Presti, rivolto agli alunni delle classi seconde, terze e quarte di tutti gli indirizzi, nell’ambito del progetto “Grande Madre Etna: i belvedere dell’anima”. L’incontro è stato introdotto dal Dirigente Scolastico Vincenzo Spinella e coordinato dalla prof.ssa Maria Randazzo. L’iniziativa ha rappresentato un momento significativo di confronto sull’importanza dell’arte come strumento educativo e sociale. Il progetto, promosso dalla Fondazione Antonio Presti, intende valorizzare i territori che circondano l’Etna attraverso la partecipazione attiva delle scuole e delle comunità locali. Gli studenti hanno accolto con entusiasmo i contenuti proposti, avviando un dialogo stimolante con il Maestro. L’incontro ha segnato l’avvio di un percorso formativo ricco di esperienze creative e culturali.
Leggi il comunicato stampa di Blog Sicilia al seguente link.
Commemorazione del prof. Carmelo Salanitro
All’Istituto “Branchina” di Adrano presso l’Aula Magna, si è svolto l’incontro commemorativo in occasione dell’80° anniversario della morte di Carmelo Salanitro, docente di lettere e martire antifascista, deportato e deceduto nel campo di sterminio di Mauthausen il 24 aprile 1945.
L’evento, promosso dal Dirigente Scolastico Prof. Vincenzo Spinella, ha rappresentato un significativo momento di riflessione storica e civile per tutta la comunità scolastica. A guidare l’incontro sono stati l’On. Antony Barbagallo, membro della Camera dei Deputati, e il dott. Giuseppe Mazzaglia, vicepresidente provinciale ANPI, i quali hanno condiviso testimonianze e riflessioni sull’eredità morale e culturale lasciata da Carmelo Salanitro.
Numerosa e attenta la partecipazione delle classi quinte, insieme ad altri studenti dell’Istituto. Gli interventi hanno evidenziato il coraggio, la coerenza e l’impegno civile del professor Salanitro, suscitando emozione e coinvolgimento tra i presenti, in un clima di profondo rispetto e partecipazione attiva.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa, con l’auspicio che il ricordo di figure come quella di Carmelo Salanitro continui a ispirare le nuove generazioni e a rafforzare il senso civico e democratico della nostra comunità scolastica.

RASSEGNA STAMPA:
Festival di Teatro Francofono
Dal 6 al 12 aprile 2025, Catania ha ospitato la 30° edizione del Festival di Teatro Francofono, trasformandosi in un centro di incontro e scambio tra giovani provenienti da tutto il mondo. Delegazioni teatrali di Moldavia, Serbia, Polonia, Belgio, Repubblica Ceca, Francia e Canada hanno partecipato all’evento, portando in scena spettacoli ricchi di creatività e significato. Tra i protagonisti, gli studenti dell’ITS “Pietro Branchina” di Adrano, che hanno accolto il gruppo serbo. L’esperienza si è rivelata un’occasione unica di confronto culturale e umano. Durante il soggiorno, i giovani serbi hanno partecipato ad attività coinvolgenti: una partita di basket, visite al mare e alle meraviglie di Catania e momenti di convivialità con le famiglie ospitanti. Il 9 aprile è andato in scena lo spettacolo L’esprit d’équipe, realizzato da quattordici studenti italiani. Un lavoro intenso, frutto di collaborazione e passione, che ha ricevuto applausi e apprezzamenti. Il festival si è confermato non solo come evento artistico, ma come strumento di dialogo, crescita e amicizia tra culture diverse. Gli alunni del Branchina sono stati coordinati dai docenti Julien Lemarchand e Roberta Russo, con il prezioso contributo della professoressa Maria Bonanno. Servizio fotografico a cura del prof. Salvatore Finocchiaro.
Esperienza PCTO Aeroporto Aeronautica Militare di Sigonella
Esperienza di PCTO all’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Sigonella: formazione, inclusione e spirito di squadra
Il 31 marzo 2025 gli studenti dell’indirizzo Aeronautico dell’ITS “Pietro Branchina” di Adrano (CT) hanno avviato un’importante esperienza di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) presso la Base Aerea di Sigonella. Un’occasione unica resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con il Comando Aeroporto di Sigonella e gli altri reparti operativi quali 41° Stormo Antisom, 11° Reparto Manutenzione Velivoli e 61° Gruppo Volo Predator.
Durante l’intera settimana, gli studenti hanno avuto l’opportunità di applicare sul campo le competenze acquisite in aula, confrontandosi con attività legate alla pianificazione del volo, alla manutenzione degli aeromobili, alla meteorologia operativa e alla logistica. La visita ha incluso anche l’accesso alle sale ed aree riservate alle attività di gestione dell’Aeroporto siciliano, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e significativa.
Lunedì: accoglienza e introduzione alle attività
La giornata inaugurale si è aperta con un briefing introduttivo nella sala conferenze della base. I luogotenenti dell’Aeronautica Militare hanno presentato agli studenti le attività del reparto e delle altre importanti Realtà nazionali e non, illustrando in particolare i meccanismi della difesa area, soccorso, interoperabilità internazionale, sicurezza informatica e spaziale. Dopo la pausa pranzo, gli alunni sono stati divisi in quattro squadre operative - Devil 001, Cerbero 002, Falco 003 e Spada 004 - ispirate a storici squadroni dell’Aeronautica Militare.
Martedì, mercoledì e giovedì: la formazione sul campo
Nei giorni successivi, ogni gruppo ha partecipato a rotazione ad attività pratiche altamente formative:
Attività di volo: sotto la guida di Piloti o Operatori di Volo, gli studenti hanno simulato la pianificazione di missioni, sperimentando le fasi operative pre-volo e le comunicazioni con la torre di controllo. Alcuni di loro hanno potuto sedersi al posto di pilotaggio dell’aeromobile P-72A del 41° Stormo, un pattugliatore marittimo, ricevendo spiegazioni dirette sugli strumenti di bordo.
Manutenzione aeronautica: gli allievi hanno scoperto l’importanza della documentazione tecnica, della tracciabilità dei componenti e dell’utilizzo di strumenti dinamometrici. Molto apprezzata la simulazione di interventi in ambienti angusti o sopraelevati, svolta in totale sicurezza.
Reparto meteorologico e radaristico: guidati dagli esperti in meteorologia e del controllo del traffico aereo, gli studenti hanno imparato a leggere i bollettini METAR e TAF, riconoscere fenomeni atmosferici e comprendere l’uso del radar meteorologico. L’attività è stata accompagnata da simulazioni IFR e analisi in tempo reale su schermi radar.
Venerdì: cerimonia conclusiva e attestati
La settimana si è conclusa con un toccante momento di condivisione. Durante il debriefing, i ragazzi hanno espresso emozioni e riflessioni sull’esperienza vissuta. Alla presenza del Colonnello Pilota Stefano Spreafico, Comandante del 41° Stormo Antisom e dell’Aeroporto di Sigonella, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione.
Particolarmente emozionante il riconoscimento speciale assegnato a un alunno con bisogni educativi specifici: un poster personalizzato, firmato da tutto il personale militare e dai compagni di classe. Un gesto che ha sottolineato il valore dell’inclusione, accolto con grande sensibilità e applausi da parte di tutti.
Una settimana da ricordare
Il comportamento della classe è stato esemplare per tutta la durata del PCTO, confermando l’elevato livello di maturità e partecipazione dei nostri studenti. L’ambiente militare, pur rigoroso e professionale, si è dimostrato accogliente e profondamente formativo.
Questa esperienza ha rappresentato una sintesi perfetta tra teoria e pratica, lasciando nei partecipanti un segno profondo non solo in termini di competenze tecniche, ma anche di valori umani e senso civico. Disciplina, spirito di servizio, lavoro di squadra e responsabilità sono stati i cardini di una settimana che rimarrà per sempre nei ricordi dei nostri ragazzi e, senza dubbio, contribuirà a orientare le loro future scelte personali e professionali.
Sagra del Mandorlo in Fiore Agrigento 2025
Sagra del Mandorlo in Fiore
Il reportage fotografico che vi presentiamo è il risultato di un’esperienza unica e coinvolgente, vissuta dagli alunni delle classi 1B Grafica, 1A Tecnologico, 1A CAT e 2A Trasporti, che hanno partecipato a una visita didattica ad Agrigento in occasione della Sagra del Mandorlo in Fiore. Accompagnati dai docenti Calabrò Valeria, Rapisarda Melinda, De Masi Francesca, Ciraulo Nicola e Salvatore Finocchiaro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare non solo le tradizioni culturali siciliane, ma anche di mettere in pratica le loro competenze artistiche e fotografiche.
La partecipazione a questo evento è stata una straordinaria occasione per entrare in contatto con la cultura locale, apprezzare la bellezza dei mandorli in fiore e immergersi in una delle manifestazioni più suggestive della Sicilia. La Sagra del Mandorlo in Fiore non è solo una festa che celebra la fioritura degli alberi di mandorlo, ma anche un momento di incontro tra tradizione, folklore e cultura che raccoglie visitatori da tutto il mondo.
Ogni scatto racconta un pezzo di storia e tradizione, dall’emozione dei danzatori che animano le strade, ai colori vibranti dei fiori, fino agli sguardi curiosi dei partecipanti, rendendo questo progetto un tributo non solo alla manifestazione, ma anche al territorio e alla sua cultura.
Questa esperienza didattica ha rappresentato un’importante occasione per i nostri alunni di confrontarsi con realtà diverse dalla loro quotidianità, di esplorare e apprezzare la ricchezza culturale che ci circonda.
Incontro con il giornalista Giuseppe La Venia
All'istituto Branchina di Adrano, si è tenuta una speciale assemblea di istituto, durante la quale gli studenti hanno avuto l'opportunità di incontrare e dialogare con Giuseppe La Venia, noto inviato di RAI 1.
L'incontro, che si è svolto nell'aula magna, ha offerto agli studenti l'occasione di ascoltare le esperienze professionali di uno dei giornalisti del Tg1. Durante l'assemblea, Giuseppe La Venia ha condiviso i momenti più significativi della sua carriera e ha offerto spunti di riflessione sul mondo del giornalismo e della comunicazione.
Al termine della presentazione, gli studenti hanno potuto porre domande e interagire direttamente con il giornalista, acquisendo una visione più approfondita sulla professione e sulle sfide quotidiane che caratterizzano il mestiere di inviato.
L'iniziativa si è inserita nell’ambito delle attività culturali e formative organizzate dall’istituto Branchina di Adrano, con l’obiettivo di promuovere la crescita personale e professionale degli studenti.
Rassegna stampa:
Incontro con la Senatrice Francesca Tubetti sulle Foibe
Comunicato Stampa
Adrano, all’Istituto Branchina un incontro
con la Senatrice Francesca Tubetti sul tema delle Foibe
All'Istituto Branchina di Adrano, è stato di scena un incontro di grande significato e rilevanza, che ha visto la partecipazione della senatrice Francesca Tubetti. La senatrice ha trattato il tema delle foibe, offrendo agli studenti e ai docenti dell'istituto l'opportunità di approfondire un capitolo doloroso della storia italiana.
L'incontro, fortemente voluto dal dirigente scolastico Enzo Spinella, ha rappresentato una tappa importante del percorso educativo dell'Istituto Branchina, permettendo di riflettere su eventi storici complessi e tragici, spesso ignorati o minimizzati nel corso dei decenni. La partecipazione della senatrice Tubetti, impegnata da tempo nella sensibilizzazione su temi legati alla memoria storica, ha reso l'incontro ancora più significativo, arricchendo la discussione con una testimonianza istituzionale di grande valore.
Il tema delle foibe era stato già introdotto agli studenti in un incontro precedente, organizzato dalla professoressa Elisa Zammataro, che il 10 febbraio 2024 aveva tenuto una lezione dedicata al Giorno del Ricordo. Durante quell'incontro, la professoressa Zammataro aveva fornito agli studenti un quadro storico e umano delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, facendo luce su un periodo storico che segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni successivi. Decine di migliaia di italiani, provenienti principalmente dall'Istria, Fiume e Dalmazia, furono uccisi, deportati o costretti a fuggire dalle forze jugoslave.
Le foibe, cavità carsiche utilizzate come fosse comuni, sono state teatro di atrocità che hanno causato la morte di numerosi innocenti. Questo fenomeno, che ha segnato una delle pagine più buie della storia italiana, è stato per anni trascurato, ma oggi viene finalmente riconosciuto come una tragedia che merita di essere ricordata e studiata.
Durante l'incontro con la senatrice Tubetti, il tema delle foibe è stato trattato con grande sensibilità e profondità. La senatrice ha sottolineato l'importanza di non dimenticare questi eventi, ricordando che la memoria storica è fondamentale per evitare che simili atrocità si ripetano in futuro. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di ascoltare una testimonianza diretta e istituzionale che ha permesso loro di comprendere meglio le implicazioni storiche e morali legate alla tragedia delle foibe.
L'incontro ha rappresentato, quindi, un momento di riflessione e formazione, che ha arricchito il percorso educativo dell'Istituto Branchina. Grazie alla partecipazione attiva di studenti e docenti, l'evento ha dato l'opportunità di approfondire un tema di grande importanza, che spesso resta poco conosciuto, ma che merita una discussione seria e approfondita. La giornata ha contribuito a promuovere la crescita culturale delle nuove generazioni, sensibilizzandole sulla necessità di preservare la memoria storica per costruire un futuro migliore, basato sulla consapevolezza e sul rispetto reciproco.
Rassegna stampa:
FOIBE Il giorno della Memoria
In occasione del Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata Lunedì, 10 febbraio 2025, sono state organizzate le seguenti attività commemorative per gli studenti Del Nostro Istituto:
1. gli Studenti delle classi prime e seconde (un rappresentante per classe),hanno partecipato alle ore 10.00 alla cerimonia di commemorazione organizzata dall'amministrazione comunale di Adrano.
Docente accompagnatore Prof.ssa Laura Salanitro
2. gli Studenti delle classi quarte (Un rappresentante per ciascuna classe e due rappresentanti d'istituto) alle ore 9.00 hanno partecipato alla celebrazione di inaugurazione della panchina Tricolore a Biancavilla attività organizzata dal comune di Biancavilla .
Docente accompagnatore Prof.ssa Tania Castiglione
3. Gli Studenti delle classi quinte alle ore: 10.50 Nell’aula magna del nostro istituto hanno visionato un breve documentario in memoria delle vittime italiane.
Al rientro in classe, ore 11.30 , hanno approfondito l'argomento con i propri docenti.
Il 24 febbraio 2025 , gli stessi studenti incontreranno la Senatrice Francesca Tubetti, impegnata a dar luce a una pagina ancora oscura della nostra storia.
Incontro con Ilaria Bifarini
Adrano 6 Dicembre 2024
Secondo appuntamento all’Istituto tecnico “Pietro Branchina” di Adrano del ciclo di incontri “Branchina Vero!”. L’istituto adranita ha ospitato questa volta la giornalista economica Ilaria Bifarini, che è stata a colloquio su grandi temi con gli studenti e con il dirigente scolastico Vincenzo Spinella. La giornalista per l’occasione s’è confrontata, nell’aula magna dell’istituto, sui temi dell’economia mondiale, prendendo come riferimento il volume di cui è autrice dal titolo “Neoliberismo e manipolazione di massa”. Il libro, uscito come pubblicazione indipendente, ha ottenuto subito un grande successo e l’autrice diventa nota come ospite anche di tanti talk show televisivi, dove esprime la sua posizione dirompente nei confronti del pensiero economico predominante e delle politiche europee che lo incarnano. Nell’ottica del format “Branchina Vero!” gli studenti hanno posto alla giornalista quesiti sul tema del dibattito come la differenza tra il pensiero economico liberista e quello neoliberista; la crisi dell’economia globale; la disuguaglianza sociale nel mondo. A coordinare questo nuovo appuntamento sono stati ancora una volta i docenti dell’istituto Elisa Zammataro, Paolo Di Primo, Salvo Finocchiaro e Carmelo Aurite.
Rassegna Stampa
Progetto Professione Teatro
Presentata Mercoledì 20 Novembre 2024 al Branchina la rassegna teatrale di Professione teatro.Tra versi recitati, accenni di storia e musica e canzoni originali dal vivo, Giovani Attori hanno mirato ad avvicinare gli studenti, a volte restii ad apprezzare le opere poetiche dell’antichità, ai versi classici e alla loro magnificenza. Tra le loro proposte un viaggio musicale tra i sonetti di Shakespeare, un recital di Romeo e Giulietta è un vasto repertorio che ha attivamente coinvolto il pubblico.
Saranno presto stabilite le date delle rappresentazioni presso il teatro Bellini di Adrano.
Progetto Professione Teatro
Incontro inaugurale - 14 Novembre 2024
“All’Istituto Branchina di Adrano, il futuro è già presente”.
Sotto questo segno è stato presentato dal dirigente Vincenzo Spinella,
nell’aula magna dell’istituto adranita, il piano di interventi, eseguito nell’ultimo anno dal punto di vista strutturale e didattico, che hanno permesso alla istituzione scolastica di annoverarsi come punto d’eccellenza per l’istruzione nel comprensorio etneo.
All’appuntamento ufficiale hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco della città metropolitana di Catania Enrico Trantino, il primo cittadino di Biancavilla: Antonino Bonanno. Attraverso la proiezione di un video esplicativo agli intervenuti è stato sottolineato come l’I.T.S. Branchina, grazie a diversi finanziamenti, ha migliorato
ulteriormente la sua connotazione di istituzionale scolastica d’avanguardia. Nel suo percorso didattico il Branchina propone 7 indirizzi di studio: Amministrazione Finanza e Marketing; Grafica e Comunicazione; Informatica e Telecomunicazioni; Trasporti e logistica; Turismo; Costruzioni, Ambiente e Territorio; Agraria, Agroalimentare e
Agroindustria.
Dal punto di vista strutturale sono estati effettuati lavori indifferibili ai due plessi del Branchina, in quanto istituto ricadente nell’area pedemontana, al fine di garantire la maggiore agibilità e il diritto allo studio in ambienti sicuri. Tali interventi sono stati finanziati nell’ambito del “Progetto in essere” della Missione 4 del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Di nuova realizzazione anche un campo di calcio a 5 creato con il contributo del progetto Snai e due campi di Padel, messi in opera grazie al
contributo volontario delle famiglie. Di prossima realizzazione anche una piscina scoperta che sarà realizzata all’interno del cortile dell’istituto. Il restyling del Branchina ha riguardato anche la prospettiva digitale. Tra gli interventi, in questo senso, vi sono
l’acquisto di 85 lavagne digitali, di un maxischermo per l’aula magna, di un proiettore laser, di 25 visori per la realtà aumentata e il potenziamento dei laboratori di Informatica, Grafica e Comunicazione e di Aeronautica.

Consegna attestati certificazioni Linguistiche 2023-2024
Oggi, martedì 12 novembre 2024, si è svolta la cerimonia della consegna delle certificazioni linguistiche in lingua francese DELF (A2 e B1) e degli attestati per la partecipazione alla 24ª edizione del Festival International de Théâtre Francophone de Catane, presso l’aula conferenza dell’Istituto Pietro Branchina, Adrano.
L’evento è stato organizzato dai docenti:Carlotta Lo Vetro, Roberta Russo, Carmelo Lavenia, Salvatore Finocchiaro e Julien Lemarchand.
Si ringrazia la disponibilità del Preside Vincenzo Spinella e l’entusiasmo dimostrato dagli alunni presenti.
La parte finale della cerimonia è stat dedicata alle iscrizioni 2024/2025 per le certificazioni linguistiche DELF ( A2, B1 e B2).
Consegna attestati certificazioni Linguistiche 2023-2024
Partenariato Erasmus
Oggi, mercoledì 6 novembre, fase conclusiva con gli studenti dell'Its Branchina che hanno presentato in lingua inglese il loro territorio alla delegazione internazionale presente nell'aula magna dell'istituto!
Partenariato Erasmus con la Svezia
L'ITS Branchina ha dato avvio al partenariato Erasmus ospitando due docenti di un istituto svedese. Quest’ occasione ci offre l'opportunità di collaborare con istituti scolastici europei per migliorare le nostre pratiche educative e offrire
esperienze formative di alto livello.
Docenti e studenti incontreranno i docenti ospiti:
Lunedì 04/11/2024
- Ore 10;00 accoglienza e saluti del dirigente
- Ore 11:00: i docenti ospiti verranno accompagnati presso il Laboratorio di grafica dove assisteranno ad un’attivita laboratoriale sull’utilizzo del Plotter, con la classe IV a graf. accompagnata dai prof. Bua Gabriella e Romano Giuseppe.
- Ore 12:00: Visita alle classi e degli ambienti del plesso nord.
Martedì 05/11/2024
- Ore 09:00: i docenti ospiti verranno accompagnati presso il Laboratorio di aeronautica dove assisteranno ad una lezione di Simulatore di volo con la classe IV a trs e il Prof. Marco Zappalà.
- Ore 11:45 - 12:40: i docenti ospiti assisteranno ad una lezione della 1 a trs, tenuta dalla Prof.ssa Rita Palazzotto.
Mercoledì 06/11/2024
- Ore 09:00: Visita alle classi e agli ambienti del plesso sud.
- Ore 11:00: i docenti ospiti verranno accompagnati presso l’Aula Magna in cui
assisteranno ad un’attività realizzata dalle classi: 1^ A LOG, 2^A GRAF, 2^B TUR, 3^A GRAF.
Questa è un'opportunità unica per crescere e apprendere insieme ai nostri partner internazionali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla proff.ssa referente Erasmus Buscemi Maria Grazia.


Cusano News 7: l'I.T.S. Branchina di Adrano in "A Libro aperto"
L’I.T.S. Branchina di Adrano in onda su Cusano News 7 (canale 234 del digitale terrestre), tv nazionale dell’Università Cusano di Roma, all’interno del programma “A Libro Aperto” per parlare dell’incontro con il filosofo Diego Fusaro.
Guarda il servizio al seguente link.
Prevenzione Talassemia e Sensibilizzazione Donazione Sangue
Lunedì 21 ottobre 2024 in occasione dell’incontro “Prevenzione Talassemia e Sensibilizzazione Donazione Sangue”, si è tenuto un incontro formativo \ informativo a cura dell’associazione ATOG.
Hanno participato gli alunni delle classi quinte.


Cerimonia di consegna degli attestati di Certificazione Linguistica
All’Istituto Branchina di Adrano si è svolta la cerimonia di consegna degli attesti per gli studenti che hanno conseguito la certificazione linguistica per il livelli A2,B1, B2 Cambridge. La Cerimonia è stata presieduta dal dirigente Vincenzo Spinella e dal supervisor Cambridge dott. Di Natale A coordinare le classi sono stati i docenti Carmelo La Venia e Carlotta Lo Vetro.
Cerimonia di consegna degli attestati di CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Conferenza Etna Wine Forum
Gli Studenti delle classi 4B Turismo e 4B AFM hanno partecipato alla Conferenza che si è tenuta il 18 ottobre 2024 presso Villa Delle favare a Biancavilla sul Tema: Innovazioni e Sostenibilità nella Produzione Vinicola dell'Etna.
Obiettivi dell'Attività:
- Approfondire le conoscenze sulla produzione vinicola dell'Etna.
- Favorire l'incontro con esperti del settore e conoscere le ultime innovazioni tecnologiche e pratiche sostenibili.
- Promuovere la cultura del vino e valorizzare le eccellenze del territorio.
Conferenza Etna Wine Forum
Gli studenti incontrano il filosofo Diego Fusaro

Inaugurato il ciclo di incontri "Branchina Vero!", un progetto che ha lo scopo di stimolare il pensiero critico degli studenti, dando loro l'opportunità di confrontarsi con figure di spicco dell'attualità su temi rilevanti della società contemporanea.
ll primo appuntamento ha visto protagonista il filosofo Diego Fusaro, noto per il suo pensiero critico su tematiche attuali. Gli studenti hanno avuto l'occasione di confrontarsi su temi come il turbo capitalismo, le mode alimentari, l'intelligenza artificiale, la famiglia, le guerre e il Cristianesimo.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dal dirigente scolastico Vincenzo Spinella ed ha il coordinamento dei docenti Elisa Zammataro, Salvo Finocchiaro e Carmelo Aurite.

Video Star Biancavilla: al Branchina Adrano il filosofo Diego Fusaro
Sestarete-Catania: al Branchina di Adrano il filosofo Diego Fusaro
La Sicilia: "Adrano: all’Istituto Branchina, gli studenti incontrano il filosofo Diego Fusaro"
Incontro con il filosofo Diego Fusaro






