Esperienza PCTO Aeroporto Aeronautica Militare di Sigonella

Esperienza di PCTO all’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Sigonella: formazione, inclusione e spirito di squadra

Il 31 marzo 2025 gli studenti dell’indirizzo Aeronautico dell’ITS “Pietro Branchina” di Adrano (CT) hanno avviato un’importante esperienza di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) presso la Base Aerea di Sigonella. Un’occasione unica resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con il Comando Aeroporto di Sigonella e gli altri reparti operativi quali 41° Stormo Antisom, 11° Reparto Manutenzione Velivoli e 61° Gruppo Volo Predator.

Durante l’intera settimana, gli studenti hanno avuto l’opportunità di applicare sul campo le competenze acquisite in aula, confrontandosi con attività legate alla pianificazione del volo, alla manutenzione degli aeromobili, alla meteorologia operativa e alla logistica. La visita ha incluso anche l’accesso alle sale ed aree riservate alle attività di gestione dell’Aeroporto siciliano, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e significativa.

Lunedì: accoglienza e introduzione alle attività

La giornata inaugurale si è aperta con un briefing introduttivo nella sala conferenze della base. I luogotenenti dell’Aeronautica Militare hanno presentato agli studenti le attività del reparto e delle altre importanti Realtà nazionali e non, illustrando in particolare i meccanismi della difesa area, soccorso, interoperabilità internazionale, sicurezza informatica e spaziale. Dopo la pausa pranzo, gli alunni sono stati divisi in quattro squadre operative - Devil 001, Cerbero 002, Falco 003 e Spada 004 - ispirate a storici squadroni dell’Aeronautica Militare.

Martedì, mercoledì e giovedì: la formazione sul campo

Nei giorni successivi, ogni gruppo ha partecipato a rotazione ad attività pratiche altamente formative:

Attività di volo: sotto la guida di Piloti o Operatori di Volo, gli studenti hanno simulato la pianificazione di missioni, sperimentando le fasi operative pre-volo e le comunicazioni con la torre di controllo. Alcuni di loro hanno potuto sedersi al posto di pilotaggio dell’aeromobile P-72A del 41° Stormo, un pattugliatore marittimo, ricevendo spiegazioni dirette sugli strumenti di bordo.

Manutenzione aeronautica: gli allievi hanno scoperto l’importanza della documentazione tecnica, della tracciabilità dei componenti e dell’utilizzo di strumenti dinamometrici. Molto apprezzata la simulazione di interventi in ambienti angusti o sopraelevati, svolta in totale sicurezza.

Reparto meteorologico e radaristico: guidati dagli esperti in meteorologia e del controllo del traffico aereo, gli studenti hanno imparato a leggere i bollettini METAR e TAF, riconoscere fenomeni atmosferici e comprendere l’uso del radar meteorologico. L’attività è stata accompagnata da simulazioni IFR e analisi in tempo reale su schermi radar.

Venerdì: cerimonia conclusiva e attestati

La settimana si è conclusa con un toccante momento di condivisione. Durante il debriefing, i ragazzi hanno espresso emozioni e riflessioni sull’esperienza vissuta. Alla presenza del Colonnello Pilota Stefano Spreafico, Comandante del 41° Stormo Antisom e dell’Aeroporto di Sigonella, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione.

Particolarmente emozionante il riconoscimento speciale assegnato a un alunno con bisogni educativi specifici: un poster personalizzato, firmato da tutto il personale militare e dai compagni di classe. Un gesto che ha sottolineato il valore dell’inclusione, accolto con grande sensibilità e applausi da parte di tutti.

Una settimana da ricordare

Il comportamento della classe è stato esemplare per tutta la durata del PCTO, confermando l’elevato livello di maturità e partecipazione dei nostri studenti. L’ambiente militare, pur rigoroso e professionale, si è dimostrato accogliente e profondamente formativo.

Questa esperienza ha rappresentato una sintesi perfetta tra teoria e pratica, lasciando nei partecipanti un segno profondo non solo in termini di competenze tecniche, ma anche di valori umani e senso civico. Disciplina, spirito di servizio, lavoro di squadra e responsabilità sono stati i cardini di una settimana che rimarrà per sempre nei ricordi dei nostri ragazzi e, senza dubbio, contribuirà a orientare le loro future scelte personali e professionali.