Incontro con il prof Giorgio Bernardo Mattarella

Al Branchina di Adrano la Costituzione protagonista con il prof. Bernardo Giorgio Mattarella

Al Branchina di Adrano si è tenuto un importante incontro dal titolo “Costituzione, separazione dei poteri e conflitti istituzionali”, che ha trasformato l’aula magna dell’ITS in uno spazio di riflessione civica e giuridica. Ospite d’eccezione il prof. Bernardo Giorgio Mattarella, docente di Diritto amministrativo presso l’Università Luiss e Direttore del Centro di ricerca “Vittorio Bachelet”.

L’evento, inserito nel ciclo “Branchina Vero”, ha rappresentato un’occasione preziosa per gli studenti di confrontarsi con una delle figure più autorevoli del diritto pubblico italiano. L’iniziativa si colloca inoltre nel quadro del Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali (PESES), promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e diretto dal prof. Carlo Cottarelli.

Dopo i saluti istituzionali del dirigente scolastico prof. Vincenzo Spinella, il prof. Mattarella ha tenuto un intervento di alto profilo sul bilanciamento tra i poteri dello Stato e sulle possibili tensioni che possono emergere tra le istituzioni democratiche. L’intervento ha saputo coniugare rigore giuridico e capacità divulgativa, toccando anche temi di stretta attualità.

Particolarmente apprezzata è stata la sessione interattiva conclusiva, nella quale sono state presentate domande elaborate dagli studenti e raccolte attraverso supporti multimediali, rendendo il dibattito dinamico e partecipato.

L’evento è stato organizzato dal prof. Giuseppe Maccarrone con il Dipartimento di Diritto ed Economia. A coordinare l’intero ciclo di incontri “Branchina Vero” sono stati i docenti Elisa Zammataro, Paolo Di Primo, Carmelo Aurite e Salvo Finocchiaro, il cui impegno ha contribuito a costruire un percorso formativo di grande valore culturale e civico.

Ancora una volta il “Branchina” conferma il proprio ruolo di laboratorio di cittadinanza attiva, capace di stimolare nei giovani senso critico e consapevolezza democratica.

RASSEGNA STAMPA:

LA SICILIA

TVA

SESTARETE