Bullismo e Cyberbullismo
Il bullismo e il cyberbullismo sono dei fenomeni sociali estremamente gravi tanto che sono considerati ormai come un problema di salute internazionale per le conseguenze della sofferenza subita dalla vittima.
Il nostro Istituto, in collaborazione e sinergia con le famiglie, le Istituzioni e le associazioni del territorio, adotta e pratica una politica antibullismo per prevenire e contrastare questi fenomeni che si configurano come un vero e proprio “allarme sociale”.
Riferimenti Normativi
Il bullismo e il cyberbullismo devono essere conosciuti e combattuti da tutti in tutte le forme, così come previsto:
- dagli artt. 3- 33- 34 della Costituzione Italiana;
- dagli artt. 581-582-594-595-610-612-635 del Codice Penale;
- dagli artt. 2043-2047-2048 Codice Civile;
- dalla Direttiva MIUR n.16 del 5 febbraio 2007 recante “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo”;
- dalla Direttiva MPI n. 30 del 15 marzo 2007 recante “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di ‘telefoni cellulari’ e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti” e successive modifiche/integrazioni;
- dalla Direttiva MPI n. 104 del 30 novembre 2007 recante “Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali”;
- dalla Direttiva MIUR n.1455/06;
- dalle “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo” MIUR Aprile 2015;
- dalle “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyber bullismo” MIUR, Ottobre 2017;
- dall’aggiornamento delle “Linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole” 2019
- dal D.P.R. 249/98 e 235/2007 recante “Statuto delle studentesse e degli studenti”;
- dalla legge 29 maggio 2017, n. 71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo“;
- “Linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole“, MIUR – Generazioni connesse, 2019
- dall’integrazione al Regolamento di Istituto “Regolamento per il contrasto ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo”.
Modulo segnalazione
Modulo per la segnalazione di un episodio di bullismo o cyberbullismo.
Box per segnalazioni: sosbullismo@branchina.edu.it
Festa della creatività contro il bullismo e il cyberbullismo
Workshop Contrasto Bullismo e Cyberbullismo.
Nell'aula magna dell'istituto Branchina di Adrano, si è svolto un importante workshop dedicato al contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire questi comportamenti nocivi tra i giovani.
L’incontro è stato guidato dal dott. Vincenzo Abbate, esperto nel settore, che ha saputo coinvolgere gli studenti in una riflessione profonda sul tema, affiancato da un team di specialisti coordinati dalla prof.ssa Maria Grazia Buscemi. Presente la consigliera del Comune di adrano Melita Saitta e la referente dell'Ass.ne il dono M.Rosa Toscano.
L'intervento ha messo in luce l'importanza di un comportamento responsabile online e in presenza, fornendo agli studenti strumenti pratici per riconoscere e reagire di fronte a episodi di bullismo e cyberbullismo. I ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con esperti e di partecipare a discussioni mirate a favorire un ambiente scolastico più inclusivo.
L’incontro si è concluso con la promessa di proseguire il lavoro di sensibilizzazione anche in futuro, affinché fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo possano essere contrastati efficacemente con il contributo attivo di tutta la comunità scolastica con la prof.ssa Lucia Firrarello.
Un Goal per la Solidarietà - Una partita contro il bullismo, Trofeo E-Beach Club
Sono stati ben 380 gli studenti dell’Istituto “Branchina” di Adrano a prendere parte alla manifestazione “Un Goal per la Solidarietà - Una partita contro il bullismo, Trofeo E-Beach Club”, che si è svolta allo stadio Angelo Massimino di Catania. Un numero importante, che ha testimoniato non solo l’entusiasmo dei giovani partecipanti, ma anche il forte impegno dell’istituto scolastico nel promuovere valori fondamentali come l’inclusione, la solidarietà e il contrasto a ogni forma di discriminazione.
L’evento, organizzato da Luca Napoli, ha visto ancora una volta protagonista una scuola periferica della provincia di Catania, che per il secondo anno consecutivo si è distinta per la partecipazione attiva e consapevole a un’iniziativa che ha coniugato sport e impegno sociale. Il dirigente scolastico Vincenzo Spinella ha condiviso sin da subito gli obiettivi del progetto, offrendo il pieno supporto dell’istituto alla causa: «Partecipare a una manifestazione che unisce sport, spettacolo e solidarietà è stata un’opportunità educativa preziosa per i nostri studenti – ha dichiarato –. Siamo orgogliosi di avere contribuito a costruire, attraverso iniziative come questa, una cultura del rispetto e della legalità».
Il cuore pulsante della manifestazione è stato lo stadio Angelo Massimino, che ha ospitato un evento ricco di emozioni e volti noti, con un messaggio chiaro: dire no al bullismo attraverso la forza dello sport. Le squadre in campo – la Nazionale Artisti TV e Stelle dello Sport, le All Stars Sicilia, il Dream Team e la Nazionale Giornalisti – si sono sfidate in una partita simbolica, nella quale la competizione ha lasciato spazio alla condivisione e all’impegno civile.
La partecipazione degli studenti del Branchina di Adrano ha confermato quanto sia importante avvicinare i giovani a esperienze educative extracurricolari che sappiano unire intrattenimento, riflessione e senso civico. Un’occasione per guardare oltre i confini dell’aula e scendere in campo, letteralmente, per una causa che riguarda tutti. La manifestazione ha rappresentato un momento di festa, ma anche un invito ad assumere un ruolo attivo nella costruzione di una comunità più giusta e inclusiva.
Visualizza l'articolo al seguente link
2° Convegno sul Cyberbullismo
10 Maggio 2024
Nell'aula magna dell'istituto Branchina di Adrano, si è svolto un importante workshop dedicato al contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire questi comportamenti nocivi tra i giovani.
L’incontro è stato guidato dal dott. Vincenzo Abbate, esperto nel settore, che ha saputo coinvolgere gli studenti in una riflessione profonda sul tema, affiancato da un team di specialisti coordinati dalla prof.ssa Maria Grazia Buscemi.
Rassegna stampa:
No al Bullismo - 19 Novembre 2024

Al via, oggi, il primo di una serie di incontri di formazione e sensibilizzazione sul tema del bullismo e del cyberbullismo con l'obiettivo di fornire ai discenti gli strumenti necessari per riconoscere, prevenire e affrontare situazioni di bullismo e cyberbullismo, promuovendo al contempo un ambiente scolastico sicuro e inclusivo.
L'incontro è stato tenuto dalla referente della scuola prof.ssa Maria Grazia Buscemi e dalle docenti accreditate a mezzo corso di formazione espletato lo scorso anno scolastico, docenti Patrizia Ventura e Rosalba Bua, nonché dalla vice preside, prof.ssa Piera Furnari.