Amministrazione Finanze e Marketing
Amministrazione, Finanza e Marketing
Il “vecchio” progetto I.G.E.A. – ora in seguito al riordino Amministrazione, Finanza e Marketing – è stato pensato e organizzato in funzione del bisogno di formare figure professionali polivalenti in cui si possono coniugare in modo equilibrato una consistente formazione culturale, buone capacità linguistico-espressive, logicointerpretative ed una consapevolezza ampia e sistematica dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile.
Il progetto si prefigge di fornire a tale figura di esperto in economia aziendale gli strumenti per affrontare con metodi appropriati i problemi tecnici, organizzativi e gestionali di un’azienda moderna. Il diplomato sarà in grado di interpretare il cambiamento continuo delle aziende operanti nel settore pubblico e privato sia in un rapporto di lavoro dipendente che come libero professionista o consulente.
Vengono attivati ogni anno per gli allievi della scuola una serie di corsi, anche in orario extracurriculare, volti a fornire una preparazione professionale adeguata al mondo del lavoro e creazione d’impresa; in particolare corsi di alfabetizzazione informatica e visite guidate presso istituti bancari, assicurazioni e imprese industriali e commerciali.
Sbocchi professionali
Inserimento in diversi ambiti del mondo del lavoro: commercio, istituti di credito, settori amministrazione, marketing, industria, artigianato, e, nel pubblico impiego, presso enti pubblici, nel mondo della scuola (insegnanti tecnico-pratici, tecnici, amministrativi).
Esercizio libera professione
Per esercitare la libera professione è obbligatorio possedere oltre al diploma di Ragioniere la laurea di primo livello (durata 3 anni); inoltre, dopo avere effettuato un periodo di praticantato, si dovrà sostenere, presso una Università, l’esame di Stato per la successiva iscrizione all’Albo Professionale (legge 12.2.1992 n. 183).
Accesso facoltà universitarie
Il diploma di ragioniere consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie ed alle Accademie Militari anche se, per la specificità degli studi, dà una preparazione più idonea alla iscrizione presso i corsi di laurea nelle discipline economico giuridiche, economico aziendali, nelle lingue straniere, nelle discipline socio-politiche e corsi di diploma universitario similari.
|
Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà , ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente
- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
- Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
- Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
- Iidentificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
Competenze specifiche di indirizzo
- riconoscere e interpretare: – le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; – i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; – i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
- Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
- Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
- Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa
Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere
- Segretario amministrativo e tecnico degli affari generali
- Contabile, economo e tesoriere
- Amministratore di stabili e condomini
- Tecnico dell’acquisizione delle informazioni
- Approvvigionatore e responsabile acquisti
- Responsabile di magazzino e della distribuzione interna
- Tecnico della vendita e della distribuzione
- Tecnico della gestione finanziaria
- Tecnico del lavoro bancario
- Agente assicurativo
- Spedizioniere e tecnico dell’organizzazione commerciale
- Agente di commercio, concessionari, di pubblicità
- Agente e perito immobiliare
- Rappresentante di commercio